Soluzioni per la realizzazione e il confezionamento automatizzato ad alta velocità di laundry detergent in formato Soluble Unit Dose.
Per maggiori infoIl mercato dei detergenti e detersivi per lavatrici ha visto in questi anni l’entrata di nuovi prodotti e nuovi formati. I classici formati, in polvere e liquidi, hanno visto ridurre il gradimento dei consumatori, sempre più propensi ad un utilizzo consapevole e sostenibile di questi prodotti. Un esempio di questa tendenza è la grande diffusione dei formati Soluble Unit Dose (Pods), in grado di offrire un utilizzo controllato della quantità di detersivo e una nuova comodità d’uso al consumatore.
In Fameccanica progettiamo soluzioni per la gestione e il confezionamento di detersivi - sia liquidi che in polvere - in tutti i formati presenti sul mercato, con una forte specializzazione nello sviluppare soluzioni e linee produttive automatizzate ad alta velocità per la produzione e il confezionamento di Soluble Unit Dose (Pods), sia in versione mono che multi-detergente, gestendo quindi differenti liquidi con differenti caratteristiche e gradi di viscosità.
Grazie al nostro centro R&D completamente dedicato allo studio di nuovi packaging – ubicato a Bologna nella Packaging Valley italiana - progettiamo soluzioni per completare la linea produttiva con innovative linee per il confezionamento di Soluble Unit Dose in packaging completamente riciclabili e sostitutivi degli esistenti box in plastica.
Tutte le nostre soluzioni offrono l’analisi dei dati in real-time e servizi digitali per il controllo da remoto della produzione, l’ottimizzazione dei tempi di changeover e la riduzione dei consumi energetici e delle materie prime.
Soluzioni per la gestione e il confezionamento automatizzato ad alta velocità di dishwashing detergent in formato Soluble Unit Dose.
Per maggiori infoI detergenti per lavastoviglie sono utilizzati quotidianamente in milioni di case nelle loro versioni liquide, in polvere o pods. I classici formati hanno però visto ridurre il gradimento dei consumatori, sempre più propensi ad un utilizzo consapevole e sostenibile di questi prodotti. Un esempio di questa tendenza è la grande diffusione dei formati Soluble Unit Dose (Pods), in grado di offrire un utilizzo controllato della quantità di detersivo e una nuova comodità d’uso al consumatore.
In Fameccanica progettiamo soluzioni per la gestione e il confezionamento di detersivi - sia liquidi che in polvere - in tutti i formati presenti sul mercato, con una forte specializzazione nello sviluppare soluzioni e linee produttive automatizzate ad alta velocità per la produzione, il confezionamento e la gestione di Soluble Unit Dose, sia mono che multi-detergente, gestendo quindi sia liquidi con differenti gradi di viscosità, che polveri e mix di polveri, liquidi e gel.
Grazie al nostro centro R&D completamente dedicato allo studio di nuovi packaging – ubicato a Bologna nella Packaging Valley italiana - progettiamo soluzioni per completare la linea produttiva con innovative linee per il confezionamento di Soluble Unit Dose in packaging completamente riciclabili e sostitutivi degli esistenti box in plastica.
Tutte le nostre soluzioni offrono l’analisi dei dati in real-time e servizi digitali per il controllo da remoto della produzione, l’ottimizzazione dei tempi di changeover e la riduzione dei consumi energetici e delle materie prime.
Soluzioni e linee produttive automatizzate per la produzione, la gestione e il confezionamento di detergenti liquidi e panni non-woven elettrostatici, sia in versione “dry” che “wet”.
Per maggiori infoIl mercato dei prodotti per la pulizia della casa si è arricchito di nuovi prodotti e nuovi formati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori. Sono oggi molto diffusi prodotti mono-uso e pronti all’uso, come i prodotti usa-e-getta per la pulizia di diverse superfici, sia imbevuti in prodotti detergenti, che attivati con elettrostatica.
In Fameccanica progettiamo soluzioni e linee produttive automatizzate, ad alta velocità ed efficienza per:
Grazie al nostro centro R&D completamente dedicato allo studio di nuovi packaging - ubicato a Bologna nella Packaging Valley italiana - sviluppiamo soluzioni in grado di sostituire i classici contenitori - come rigid-tube, doypack e bottiglie in plastica - con soluzioni completamente riciclabili, ma al contempo producibili e lavorabili in linee di produzione automatizzate ad alta velocità.
Tutte le nostre soluzioni offrono l’analisi dei dati in real-time e servizi digitali per il controllo da remoto della produzione, l’ottimizzazione dei tempi di changeover e la riduzione dei consumi energetici e delle materie prime.
Soluzioni robotiche e linee di produzione automatizzate e modulari per l’assemblaggio di tutti i tipi di home care appliances.
Per maggiori infoOggi piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici stanno conquistando nuovi mercati e consumatori. Dai profumatori per ambiente agli assistenti vocali, questi dispositivi si compongono di diverse componenti che necessitano di un accurato processo di gestione e assemblaggio automatizzato in grado di garantire standard di qualità e produzione elevati e costanti.
In Fameccanica, progettiamo celle robotiche e linee di produzione automatizzate e modulari capaci di assemblare tutti i tipi di home care appliances. Siamo specializzati nella programmazione, integrazione e controllo di braccia e celle robotiche, per garantire una produzione efficiente e flessibile, sempre in grado di adattarsi alle frequenti evoluzioni di prodotto.
Progettiamo, inoltre, soluzioni tecnologiche come il pick&place automatizzato dedicato alla componentistica di piccole dimensioni, in grado di garantire alta velocità d’esecuzione e precisione di assemblaggio. Le nostre soluzioni sono pensate per potersi integrare completamente con sistemi preesistenti a monte o a valle dalla catena produttiva, offrendo quindi completa flessibilità evolutiva alle linee produttive, anche già esistenti. Tutte le nostre soluzioni offrono l’analisi dei dati in real-time e servizi digitali per il controllo da remoto della produzione, l’ottimizzazione dei tempi di changeover e la riduzione dei consumi energetici e delle materie prime.